NDMY

Startup Innovativa

INFORMATIVA START-UP INNOVATIVE

Informativa ai sensi dell’art. 25, comma 11 D.L. 179/2012

Informativa relativa alla Società

a) Data e luogo di costituzione, nome ed indirizzo del notaio

Data atto costituzione: 13/09/2024. Luogo di costituzione: Via XXIV Maggio n.40, CAP: 02032 – Fara In Sabina (RI). Notaio Paola Barontini

b) Sede principale ed eventuali sedi periferiche

Via Isonzo 1 – 63836 Monte Vidon Corrado – FM – (Sede legale).

c) Oggetto sociale

L’attività che costituisce l’oggetto sociale è, in via prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico e, più specificatamente, la società svilupperà, produrrà e commercializzerà una piattaforma che consentirà agli operatori del settore Ho.Re.Ca. (“committenti”) di entrare in contatto con gli operatori del settore arredo e design, tra cui professionisti e artigiani operanti nel medesimo settore (es. architetti) (“professionisti”). In particolare, i committenti pubblicheranno sulla piattaforma una richiesta avente a oggetto un’opera, ei professionisti potranno presentare i propri progetti. Tale soluzione di crowdsourcing consentirà ai committenti, anche attraverso l’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale, di selezionare il professionista che risponde maggiormente alle proprie esigenze. La società svolgerà altresì, in via non prevalente ma strumentale al conseguimento dell’attività di cui sopra:

  • attività volte alla creazione, all’accrescimento e alla fidelizzazione della comunità di committenti e professionisti;
  • erogazione, in via diretta e/o indiretta, di attività didattiche e/o di formazione (a titolo esemplificativo, corsi, convegni, webinar) su canali offline e/o online, gratuiti oa pagamento;
  • sviluppo di progetti con aziende e/o professionisti che condividano i valori della società e, in particolare, i valori della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico;
  • partecipazione a fiere ed eventi;
  • fornitura, tramite partner terzi, di servizi nel settore IT (a titolo esemplificativo, sviluppo software) a favore di aziende e/o professionisti;
  • fornitura, tramite partner terzi, di servizi nel settore della pubblicità e della creazione di contenuti su canali offline e/o online;
  • fornitura, tramite partner terzi, di servizi di informazione e consulenza su bandi pubblici aventi a oggetto opere di costruzione, interventi di ristrutturazione e/o riqualificazione degli immobili.

 

Per l’attuazione dell’oggetto sociale, la società potrà infine compiere operazioni commerciali, industriali e immobiliari connesse all’attività principale, costituire raggruppamenti temporanei di impresa e consorzi, nonché assumere partecipazioni in altre imprese e società la cui attività sia analoga, affine o connessa con la propria, ma sempre e comunque come attività non prevalente, ma accessoria e strumentale al conseguimento dell’oggetto sociale, e mai rivolta nei confronti del pubblico, nel rispetto, in particolare, delle disposizioni dettate in materia dal D.Lgs. N. 385/93, con esclusione delle attività di cui al D.Lgs. N. 58/98 e successive integrazioni e modifiche e con l’esclusione delle attività riservate ai professionisti iscritti in appositi albi. Tutte le attività sopra indicate potranno essere svolte dalla società in Italia e all’estero.

d) Breve descrizione dell’attività svolta

L’attività della società è incentrata sullo sviluppo, produzione e commercializzazione di una piattaforma digitale che facilita l’incontro tra committenti del settore Ho.Re.Ca. (hotel, ristorazione, catering) e professionisti del settore arredo e design, inclusi architetti e artigiani. La piattaforma consente ai committenti di pubblicare richieste per progetti specifici, ai quali i professionisti possono rispondere presentando le loro proposte. Questo sistema di crowdsourcing, supportato da algoritmi di intelligenza artificiale, permette ai committenti di selezionare il professionista più adatto alle loro esigenze.

Inoltre, la società offre attività collaterali come formazione, partecipazione a eventi, progetti collaborativi focalizzati sulla sostenibilità, e servizi di consulenza tramite partner terzi.

e) Elenco soci

Paolo Belleggia (co-fondatore)

Roberto Tomei (co-fondatore)

Emanuele Bianconi 

Zhair Khan

f) Elenco delle società partecipate

Nessuna società partecipata.

g) Indicazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali dei soci co-fondatori della start-up innovativa (esclusi eventuali dati sensibili)

Roberto Tomei inizia da giovanissimo la carriera nell’enogastronomia. Si laurea in Economia Aziendale, con specializzazione in Food & Wine Management, a cui aggiunge un master in Food & Beverage Administration. Per diversi anni, ha ricoperto il ruolo di F&B Manager per le attività ristorative dei più importanti circoli della capitale. Nel frattempo, ha approfondito i diversi ambiti dell’enogastronomia, diventando Sommelier AIS e frequentando l’Accademia Slow Food. Nel 2004 fonda la “Ginevra Consulting”, società di consulenza F&B. Insegna Management presso i master di settore di Luiss Business School, Gambero Rosso di Roma, IULM di Milano, Ca’ Foscari di Venezia, S. Orsola Benincasa di Napoli e SUPSI di Lugano. Da imprenditore, ha creduto fermamente in alcuni progetti come PummaRe’, brand di pizzerie della capitale, e Insideat, startup che fa scoprire il Made in Italy ai turisti appassionati. Come manager coordina un team dinamico e orizzontale, che copre ogni comparto della gestione aziendale F&W e che oggi si propone come generatore di impresa, al servizio di buone idee che hanno come focus il tema agro-alimentare, del turismo e del Made in Italy. È co-fondatore di SQUP, startup innovativa che punta a rivoluzionare il settore del food nel compartimento gelato.

Paolo Belleggia ha oltre trent’anni di esperienza nel design di arredi per l’industria dell’ospitalità e della ristorazione. Dopo aver conseguito la specializzazione come tecnico dell’industria del mobile e dell’arredamento e aver approfondito la progettazione AutoCAD 2D/3D attraverso un master di 300 ore, ha maturato le sue capacità manageriali e imprenditoriali grazie a ruoli di rilievo presso aziende leader del settore , come Tecnoarredamenti di Pordenone e Aichinger di Cesena. Le sue collaborazioni con marchi rinomati come ISA, Bocchini e Orion hanno arricchito il suo bagaglio di conoscenze e competenze, preparandolo per la sfida di fondare la Polydesign. Durante i suoi oltre due decenni alla guida della Polydesign, ha sviluppato una leadership forte e orientata alla creazione di arredi di alta qualità per i pubblici locali in tutto il territorio nazionale ed europeo. Nel tempo ha acquisito una profonda comprensione delle dinamiche del settore e ha sviluppato un talento speciale nell’analisi delle esigenze dei clienti, individuando opportunità di innovazione e crescita per la sua azienda. La sua passione per l’innovazione e l’attenzione ai dettagli hanno contribuito a posizionare la Polydesign come punto di riferimento nel settore. Come fondatore e CEO di NDMY, ha applicato le stesse competenze e la stessa visione innovativa per creare una piattaforma che rivoluziona il settore, mettendo in contatto operatori dell’ospitalità, professionisti del contract e fornitori. NDMY rappresenta un’estensione naturale delle sue competenze, offrendo soluzioni digitali all’avanguardia per il networking e la collaborazione nel settore Ho.Re.Ca. Il suo obiettivo è promuovere un ambiente di lavoro basato sul merito e semplificare il processo di ricerca di professionisti qualificati per le aziende dell’ospitalità, fornendo loro accesso diretto a un database specializzato.

Zahir Khan è un consulente strategico con una storia imprenditoriale decennale e una solida formazione economica e finanziaria presso la Luiss, Utrecht University e London School of Economics. La sua missione è garantire lo sviluppo, la crescita e l’innovazione delle aziende, con un’attenzione particolare all’etica, alla sostenibilità e alla creazione di valore. Grazie alla sua esperienza nel settore della consulenza strategica, maturata in varie aziende di rilievo nel panorama internazionale, tra cui Deloitte e BCG, così come nell’ambito dell’insegnamento, del commercio internazionale e come ex-ufficiale dell’Aeronautica Militare Italiana, Zahir porta con sé una vasta gamma di competenze. La sua competenza si concentra sull’aiutare le aziende a prosperare attraverso l’implementazione di modelli di business efficaci, l’incoraggiamento all’innovazione e l’adozione dei principi di miglioramento continuo. Appassionato di sostenibilità e del suo ruolo cruciale nel plasmare il futuro, Zahir sottolinea l’importanza di pratiche aziendali responsabili che tengono conto degli impatti ambientali e sociali. Oltre al suo impegno professionale, Zahir ha una vasta gamma di interessi e hobby. Trova serenità nella musica, nelle arti marziali, nella lavorazione del legno e nell’esplorazione della storia. Abbraccia lo spirito dell’avventura attraverso l’escursionismo ei viaggi, cercando costantemente nuove esperienze e punti di vista.

Emanuele Bianconi ha un background nel settore sanitario e ha conseguito un master in Telemedicina e Management. Inizia la sua carriera professionale presso il Dipartimento di Prevenzione della Regione Lazio, una posizione che lascia per co-fondare una startup innovativa nel settore food, dove assumere il ruolo di Amministratore Delegato. Parallelamente, lavora come consulente per società di advisory specializzate in startup early-stage e approfondisce i suoi studi con un master in Finanza. Nel 2022, il progetto si distingue come uno dei più innovativi a livello globale in termini di ricerca e sviluppo, ottenendo investimenti da diversi finanziatori. Nel 2023, viene inserito da Forbes nella lista dei “Top 100 Innovatori Under 30 d’Italia” ed è relatore presso TEDx con un intervento sul tema “Food of the Future”.

h) Indicazione dell’esistenza di relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca

Nessuna.

i) Elenco dei diritti di privativa su proprietà industriale e intellettuale

Nessun diritto di privativa su proprietà industriale e intellettuale o di utilizzo software.
Ai sensi dell’art. 25, comma 11 del D.L. 179/2012, il sottoscritto Paolo Belleggia, in qualità di legale rappresentante della Società, autorizza la ripubblicazione gratuita da parte di soggetti terzi dei dati e delle informazioni contenute nella presente tabella e nei documenti informatici ad essa collegati, purché la ripubblicazione effettuata da terzi sia rispondente ad esigenze e finalità non contrarie alla vigente normativa; non comporti violazione dei diritti garantiti dal vigente Codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al D.Lgs. 196/2003, ai titolari dei dati ripubblicati.